La manutenzione delle infrastrutture stradali è al giorno d’oggi un tema di particolare rilevanza nel mondo dell’ingegneria civile.

Nell’approcciarsi allo studio di alcuni ponti in muratura presenti nella Provincia di Pisa ci siamo posti il problema di come riuscire ad effettuare un rilievo geometrico che restituisca fedelmente i casi studio, considerando gli impedimenti che si manifestano durante il rilievo come la presenza di intenso traffico, la presenza del corso d’acqua che impedisce l’accesso all’intradosso del ponte o la presenza della vegetazione. La soluzione individuata è stata quella di effettuare un rilievo con nuvola di punti.

Rilievo e restituzione BIM di ponti01
Rilievo e restituzione BIM di ponti02

Dalla nuvola di punti, i dati sono stati rielaborati con software dedicati ed è stato possibile estrarre delle superfici topografiche per la definizione delle curve di livello delle zone circostanti.

Rilievo e restituzione BIM di ponti03
Rilievo e restituzione BIM di ponti04

Successivamente le superfici create sono state importate nel software BIM da cui si è partiti per la modellazione del contesto, suddividendo la strada dal terreno circostante, per completare con la modellazione del ponte.

Il digital twin così creato sarà la base per le valutazioni numeriche e la definizione degli interventi da effettuare per la manutenzione del ponte.

Rilievo e restituzione BIM di ponti05
Rilievo e restituzione BIM di ponti06