Luca Guidi, Gabriele Poggi, Gerardo Masiello, Francesco Del Viva
SMStrutture, Pisa, Italy
ABSTRACT: Le prove di carico su solai gettati in opera rappresentano una fase fondamentale di controllo per il progettista e l’esecutore dell’opera. Si riscontra che nella pratica diffusamente il progettista tende a fare ipotesi di partenza semplificate circa la rigidezza flessionale dell’impalcato in funzione dei carichi e del livello di defor- mazione atteso, giungendo a stime cautelative ma che spesso si discostano in maniera significativa dai risultati empirici. Col presente lavoro si vuole illustrare la potenzialità di una procedura di calcolo sviluppata sulla base di EN 1992-1-1 e testata su casi reali di solai a piastra gettati in opera. Con questo metodo è possibile considerare l’effettiva distribuzione delle rigidezze flessionali in funzione dell’armatura posata e del livello fessurativo; è inoltre possibile ottenere una valutazione circa gli spostamenti residuali.
KEYWORDS: reinforced concrete structural systems; load test; cracking / sistemi costruttivi in calcestruzzo armato; prove di carico; fessurazione
Figura 1: Different reinforcement distribution over the deck, view by model / Distribuzione delle armature sull’impal- cato del modello di calcolo.
Figura 2: Layout of the recording points / Layout dei punti di misurazione.
Figura 3: Contour maps of the displacements at the final load step (left) and at the unload stage (right) for PCS0-2 / Mappa cromatica degli spostamenti in corrispondenza dello step finale di carico (sinistra) e della fase di scarico (destra).